lunedì 29 maggio 2023

Risotto allo Spumante Metodo Classico Brut Chardonnay , Asparagi e Gamberi

 














Metodo Classico Brut - Vigneti Radica


Il Metodo Classico è stato prodotto per la prima volta nel 2012.

Questo vino è frutto di un passo in avanti, per riscoprire

in chiave diversa sapori e profumi della nostra terra.

La base dello spumante è composta da uve di Chardonnay

raccolte sempre dalla stessa vigna.

La raccolta avviene in soli tre giorni nella seconda settimana di Agosto;

in questo tempo le uve raggiungono il delicato equilibrio necessario.

La vinificazione e l'elaborazione,

seguendo tutti i canoni del Metodo Classico,

avvengono interamente in cantina.



Caratteristiche


Colore: Giallo luminoso

Bouquet: Profumo persistente, fruttato con note di crosta di pane.

Gusto: Sapore sapido, equilibrato, armonico con sentori di agrumi.

Temperatura di servizio: 6-8°C


Scheda tecnica


Uve: 100% Chardonnay

Alcol: 12% vol.

Bottiglia: 750 ml


Vinificazione


Vendemmia: L'uva è raccolta nella seconda settimana  di Agosto usando piccole cassette di legno.

Ogni grappolo viene accuratamente selezionato togliendo gli eventuali

acini non perfettamente integri.

Vinificazione: La macerazione delle bucce con mosto viene effettuata a 10°C per 24 ore,

 dopo si procede all'estrazione integrale del mosto.

La decantazione e la fermentazione in contenitori di acciaio inox sono termo-guidate

alla temperatura di 12°C.

Il vino dopo riposa con i suoi lieviti in contenitori di acciaio fino alla primavera successiva.

Elaborazione: Seconda fermentazione in bottiglia

Affinamento: In bottiglia sui lieviti per almeno 12 mesi


Territorio e vitigno


Area: Ortona

Altitudine: 50 mt sul livello del mare

Tipo di terreno: Sabbioso e calcareo, con pendenze dal 7% al 10%

Esposizione al sole: Nord. Comporta un ridotto processo vegetativo con conseguente

riduzione della resa per vite.

Età dei vigneti: impianto del 1985

Ceppi per ettaro: 1.600

Tipo di allevamento: Pergola Abruzzese

Resa per ettaro: 75 quintali

















L'olio MONOVARIETALE GENTILE BURGUS VITAE
è ottenuto unicamente da olive della varietà Gentile di Chieti.
È una varietà tardiva con drupe che vanno dal verde al violaceo.
L'olio di colore verde ha un fruttato di media intensità.
Al gusto ha un sentore di erba fresca e carciofo, delicato al palato.
È elegante con giusta armonia di amaro e piccante.
Consigliato a crudo su formaggi, minestre e vegetali

 

Formati disponibili: 0,5 Bottiglia, 1lt, 3lt, 5lt in Lattine.




Il Risotto con Spumante Asparagi e Gamberi è un primo piatto raffinato.
Una ricetta ideale per una cena tra amici o romantica accompagnato
da uno Spumante eccellente.
Abbiamo tre ingredienti magnifici per creare un buon piatto.


Ora passiamo alla ricetta:




Ingredienti per 4 persone 






Procedimento:




Per preparare il Risotto con Spumante Asparagi e Gamberi iniziate con il
Brodo di Gamberi:
Eliminate le teste e i carapaci, togliete i budelli con lo stuzzicadenti o con un coltellino,
conservate la polpa dei crostacei che utilizzerete per il risotto.

In un tegame capiente tostate le teste e i carapaci dei Gamberi,
schiacciate le teste così verrà fuori il liquido bello saporito.
Unite l'acqua e le verdure (Carote, Sedano e Cipolla),
lasciamo cuocere per 1 ora a fuoco medio.

Tenere in caldo.

Pulite gli Asparagi eliminando la parte bassa legnosa,
tagliate a rondelle il gambo e tenete le punte integre.

In una padella versate L'olio E.V.O. Burgus Vitae,
lo spicchio d'aglio con le rondelle e le punte degli asparagi.
Rosolate a fiamma bassa e quando diventeranno tenere aggiustate di sale e togliete
le punte  che serviranno per la decorazione e buttate l'aglio.

Tostate il riso con le rondelle degli Asparagi.
con la cottura versando poco brodo alla volta quando il precedente è stato assorbito.

A fine cottura procedete alla mantecatura.
Unite qualche cucchiaio d'Olio Burgus Vitaele punte degli asparagi e i gamberi sgusciati.

Scegliete se farli a tocchetti o lasciarli interi. cuoceranno  con il solo calore del risotto.
Mescolate, coprite e lasciate riposare qualche minuto.

Servite il risotto con una macinata di pepe al limone.
Servite subito

Buon Appetito!






                                                                                                                                      




lunedì 15 maggio 2023

Orzotto con Zafferano Funghi secchi e Grana Padano

 















Manziana, nella provincia di Roma, si estende l'azienda, 

tra richiami culturali e natura incontaminata prende vita un’ idea. 

Un’ idea di famiglia, un' idea di qualità ma soprattutto un’ idea di benessere.

Ogni singolo fiore di Zafferano viene colto e lavorato esclusivamente a mano

 per garantire il sapore autentico di un tempo e per trasmetterti la passione che anima le loro azioni. 

Lo zafferano è una spezia  straordinariamente versatile.

Può essere impiegata nella preparazione di cocktail, 

primi piatti e secondi a base di carne e pesce fino ad arrivare al dessert. 

In antichità lo Zafferano veniva venerato per il suo aroma e gusto inconfondibile e per i suoi innumerevoli benefici. 

Grazie alle proprietà antiossidanti, 

aiuta a prevenire malattie cardiache e tumori. 

L’utilizzo dello zafferano aiuta la memoria e la capacità  di apprendimento. 

Attiva il metabolismo, rende la pelle più giovane ed elastica, 

fa bene alla vista e alle vie respiratorie. 

È evidente: una spezia magica a tutti gli effetti!

Acquistate lo Zafferano Berardi

Contatti

Telefono:

3295678873

Email:

fabrizioberardi2019@gmail.com



L'Orzotto è una variante del classico risotto,

l'orzo perlato si cucina allo stesso modo del riso con cui si può creare molte ricette.

In questa ricetta abbiamo i Funghi secchi misti (sapori di montagna) , il Grana Padano e la splendida spezia 

lo Zafferano che dona quel bel colore dorato.

Un primo piatto semplice e pronta in un'ora.









Ingredienti per 4 persone:














Procedimento;




Per prima cosa ammorbidire i funghi secchi per 20 minuti in acqua tiepida.

Strizzateli e filtrate la loro acqua conservandola da parte.

In una padella antiaderente versate l'Olio evo - Burgus Vitae - Monocultivar Gentile,
i funghi e fateli rinvenire per 5 minuti con due cucchiai di vino bianco secco.

Scaldate il brodo vegetale al quale  unirete l'acqua dei funghi.

In un'altra padella unite l'Olio Monocultivar Gentile,
il soffritto e unite l'orzo perlato, fatelo tostare per qualche minuto.
Sfumate con il vino bianco e quando sarà evaporato
proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione (circa 25-30 minuti)
unendo qualche mestolo di brodo caldo alla volta.

Conservate un po' di brodo per sciogliere lo Zafferano.

Quasi alla fine della cottura unite i funghi e mescolate.

Aggiungete lo Zafferano e amalgamate.

Spegnete, unite il burro e il Grana Padano,
mantecate e lasciate riposare per un paio di minuti.

Servite nei piatti da portata completando con Funghi e Timo secco.

Buon Appetito!



venerdì 12 maggio 2023

Risotto alla Birra Zafferano e Grana Padano

 









                                 Il Risotto alla Birra Zafferano e Grana Padano è un primo piatto 

semplice dal gusto accattivante.

La bella tinta dorata lo crea lo Zafferano,

l'aroma grintoso della Birra e l'irresistibile cremosità del Grana Padano

che avvolge con sapore ogni chicco.










                                                                       Zafferano Berardi


A Manziana, nella provincia di Roma, si estende l'azienda, 

tra richiami culturali e natura incontaminata prende vita un’ idea. 

Un’ idea di famiglia, un' idea di qualità ma soprattutto un’ idea di benessere.

Ogni singolo fiore di Zafferano viene colto e lavorato esclusivamente a mano

 per garantire il sapore autentico di un tempo e per trasmetterti la passione che anima le loro azioni. 

Lo zafferano è una spezia  straordinariamente versatile.

Può essere impiegata nella preparazione di cocktail, 

primi piatti e secondi a base di carne e pesce fino ad arrivare al dessert. 

In antichità lo Zafferano veniva venerato per il suo aroma e gusto inconfondibile e per i suoi innumerevoli benefici. 

Grazie alle proprietà antiossidanti, 

aiuta a prevenire malattie cardiache e tumori. 

L’utilizzo dello zafferano aiuta la memoria e la capacità  di apprendimento. 

Attiva il metabolismo, rende la pelle più giovane ed elastica, 

fa bene alla vista e alle vie respiratorie. 

È evidente: una spezia magica a tutti gli effetti!

Acquistate lo Zafferano Berardi

Contatti

Telefono:

3295678873

Email:

fabrizioberardi2019@gmail.com

Pagina Facebook

Instagram





Foto dal web










Birra Nabò - Pils

Una birra chiara a bassa fermentazione, 
dal colore giallo dorato e dall’aspetto limpido con schiuma bianca, fine e persistente.
“RINFRESCANTE”
Grazie al perfetto equilibrio tra malto e luppoli nasce NABO' PILS
la birra dal carattere dolce e dall’ avvolgente retrogusto amaro, 
piacevolmente fresca e dissetante per tutte le occasioni.





L'Olio MONOVARIETALE GENTILE BURGUS VITAE,
 è ottenuto unicamente da olive della varietà Gentile di Chieti.
È una varietà tardiva con drupe che vanno dal verde al violaceo.
L'olio di colore verde ha un fruttato di media intensità.
Al gusto ha un sentore di erba fresca e carciofo, delicato al palato.
È elegante con giusta armonia di amaro e piccante.
Consigliato a crudo su formaggi, minestre e vegetali


Formati disponibili: 0,5 Bottiglia, 1lt, 3lt, 5lt in Lattine.










Ora passiamo alla ricetta:



Ingredienti per 4 persone:






Procedimento:



Prepariamo il brodo vegetale con Sedano Carota e Cipolla,
tenerlo in caldo.
uniamo il trito del soffritto,
facciamolo appassire a fuoco medio finché non risultano morbidi.
Versate il riso e tostatelo per un paio di minuti.
Sfumate con la Birra Nabò Pils e lasciate evaporare.
Mescolate e versate poco brodo alla volta,
aspettando che si assorba il liquido prima di aggiungere altro.
Verso fine cottura versate lo Zafferano Berardi in una ciotolina con poca acqua calda.
Mescolate finché si scioglierà.
Versate la miscela nel riso, salate e pepate a piacere.
Terminata la cottura spegnete il fuoco,
aromatizzate con il timo fresco o secco.
Mantecate con il Grana Padano grattugiato e lasciate riposare qualche istante.
Servite e gustatelo caldo.
Buon Appetito!

venerdì 28 aprile 2023

Risotto alle Mele e Aceto Balsamico

 













Per i miei followers acquistando su


avete lo sconto del 5% inserendo il codice sc034


 Il Risotto alle Mele e Aceto balsamico è un’idea semplice e allo stesso creativa: 

una ricetta che si prepara in poco più di 30 minuti e che non necessita di particolari ingredienti.

Il risotto diventa morbido e profumato grazie alle Mele Golden 

che vengono prima cotte al vapore e poi ridotte in una purea 

che servirà a mantecare il riso oltre al formaggio grattugiato.


Per il Risotto alle Mele e Aceto Balsamico

ci beviamo un buon calice di vino bianco fresco


Trebbiano D'Abruzzo DOC 2022 - Vigneti Radica


Note floreali e aromi di frutta.

Un vino di buona struttura con gusto minerale,

gentile e persistente.

Uvaggio: 100% Trebbiano Abruzzese

Affinamento: Acciaio

Temperatura di servizio: 12°C


SCHEDA TECNICA


Denominazione di Origine Controllata (DOC)

Alcool: 13% Vol.

Bottiglia: 750 ml


Vinificazione


Il Trebbiano d'Abruzzo proviene da vigneti posizionati a circa 800 mt dal mare

con esposizione a Sud e Sud-Est.

La vicinanza dal mare conferisce mineralità, ed esaltazione dei profumi

tipici del vitigno.

Affinamento 6 mesi in contenitori di acciaio inox ed un breve

periodo in bottiglia ne completano il perfezionamento.


TERRITORIO E VITIGNO


AreaOrtona (CH)

Altitudine: 100 mt sul livello del mare

Tipo di terreno: Argilloso, alcalino

Esposizione al soleSud- Sud-Est

Età dei vigneti11 anni

Ceppi per ettaro1.600

Tipo di allevamentoPergola Abruzzese

Resa per ettaro130 quintali

Modalità di raccolta e periodo: Raccolta a mano nella seconda settimana di Settembre


Vino Biologico Certificato







Ingredineti per 4 persone:





























Per i miei followers acquistando sul sito


avete la spedizione gratuita fino a fine Maggio

inserendo la parola

CUCINANDOCONPAOLA




Procedimento:



Per prima cosa sbucciare le Mele,
eliminate il torsolo e, preservando metà di una mela,
tagliatele a spicchi e cuocetele a vapore per circa 10 minuti.
Una volta morbide,
frullatele fino ad ottenere una purea morbida.

In una pentola dal fondo spesso,
il soffritto pronto di Sedano, Carota e Cipolla e il riso.
Tostate il riso per alcuni secondi girandolo spesso,

Iniziate ad aggiungere il brodo caldo,
un mestolo alla volta, attendendo sempre che sia stato assorbito
dal riso prima di procedere con un altro mestolo.
Una volta portato a cottura il riso spegnete e mantecate con la purea di mele e il parmigiano,
il risotto dovrà risultare morbidissimo.

Versate il risotto nei piatti singoli e completate con i dadini di mela e gocce 
di Aceto Balsamico.

Servite subito!

Buon Appetito!