mercoledì 4 giugno 2025

Paccheri ai Frutti di Mare






 

I Paccheri ai Frutti di Mare è un primo piatto molto ricco.

Questo formato di pasta si presta ad accogliere questo ricco condimento,

troviamo in questo piatto tutto il sapore dei profumi mediterranei,

arricchito dai pomodorini freschi che aggiungono note di colore e di gusto.















Per cucinare usate un'ottimo olio extravergine di oliva come il buon olio del mio

amico Lorenzo Tiberio dell' Azienda Tiberio del mio paese Tollo(CH) Abruzzo.

Olio extravergine di oliva - Ideale - Azienda Tiberio

dal sapore armonico e dal gusto dolce e leggero.

Fruttato lieve ed equilibrato con sentore di mandorle e legumi freschi.

In bocca è armonico e delicato.

L'Olio extravergine di oliva va bene alla salute e grazie all'elevato

contenuto di acido oleico, protegge il cuore e  arterie,

rallenta l'invecchiamento celebrale e previene l'arteriosclerosi.

Abbassa il livello del colesterolo cattivo, mentre innalza quello del

colesterolo buono.

L'olio extravergine di oliva sia crudo che in cottura,

viene facilmente digerito dall'organismo.

Mi raccomando usale l'olio doc dei frantoi per cucinare.

Per acquistare l'olio contattate:

Frantoio Oleario Tiberio Ernesto s.a.s.

di Tiberio Valerio

Via Ciccospreca, 57

66010 Tollo(CH) Abruzzo - Italia -

tel. 0871/961286

0871/969052

      Valerio 349/ 5773826

Lorenzo 328/ 8954687

oleificio@aziendatiberio.it

Azienda Tiberio



Per questa ricca pasta a base di pesce vi consiglio un buon vino il

Pecorino IGT Terre d'Abruzzo 2024 - Vigneti Radica


Colore: Limpido, giallo paglierino

Bouquet. Aromi di fiori delicati, agrumi e note di frutta esotica

Gusto: Buona persistenza, con gusto minerale ed equilibrato

Temperatura di servizio: 12°C


Vinificazione


Processo. Dopo il diraspamento, l'uva riceve una pressatura soffice

a temperatura controllata (12°C) , la fermentazione del mosto si realizza in

piccoli contenitori in acciaio inox per circa 1 mese.

Temperatura di fermentazione: 16°C

Affinamento: in piccoli contenitori in acciaio inox per 7 mesi a temperatura controllata,

breve affinamento in bottiglia coricata.


Scheda tecnica


Denominazione: Terre di Chieti IGT

Uve: 100% Pecorino

Alcool:  13% vol.

Bottiglia: 75 ml



Territorio e Vitigno


Area: Villagrande di Ortona(CH)

Altitudine. 100 metri sul livello del mare

Tipo di terreno: Argilloso alcalino, pendenza del 7%

Esposizione del sole: Sud-est

Età dei vigneti: 6 anni

Ceppi per ettaro: 3.200

Metodo di coltivazione: Guyot

Resa per ettaro: 130 quintali

Modalità di raccolta e periodo: raccolta a mano nella seconda settimana di Settembre

Vino Biologico certificato


Azienda Agricola di Giacomo Radica

Via Piana Mozzone 4

66010 Tollo(CH) Abruzzo - Italia -

Tel: +39 0871/962227
Mob: +39 329/2964738
Mail: info@vignetiradica.it

Vigneti Radica


















Ingredienti:






Procedimento:



Per preparare questa deliziosa pasta iniziamo con la pulizia del pesce:
partendo dai Gamberi eliminate la testa e la coda,
poi con le dita togliete il carapace; incidete il dorso ed estraete il filino nero
tirandolo delicatamente con la pinzetta o con uno stuzzicadente,
terminata la pulizia dei gamberi, mettete da parte.
Ora passiamo alle cozze e alle vongole:
sciacquate bene le cozze sotto l'acqua corrente,
con un coltello raschiate tutte le incrostazioni e con un movimento energico
staccate manualmente la barbetta che fuoriesce dalle valve.
Ora sotto l'acqua corrente ripuliamo le cozze con una paglietta d'acciaio,
sfregandole bene per eliminare ogni impurità, mettete da parte.
Prendete le vongole e dalla parte dell'apertura picchiettatele su un tagliere
una ad una se uscirà della sabbia scura buttatela ed eliminate anche quelle con il guscio rotto.
Versate le vongole in uno scolapasta con una ciotola sotto e sciacquatele più volte sotto l'acqua fredda, terminate solo quando non si vedrà più della sabbia nella ciotola.
Prendete i Calamari staccate la testa ed eliminate la cartilagine interna,
sciacquateli ed eliminate la pelle e le pinne.
Tagliate ad anelli i calamari e tenete da parte.

In una padella capiente antiaderente versate 2-3 cucchiai di Olio Ideale - Azienda Tiberio
gli spicchi di aglio, accendete il fuoco moderato e fate rosolare per qualche secondo,
una volta che l'aglio è leggermente dorato eliminatelo e unite le cozze e le vongole,
regolate di sale e pepe.
Cuocete a fuoco vivace coprendo con un coperchio,
ci vorranno 5 minuti circa che i molluschi si aprono, spegnete.
Scolatele conservando il liquido di cottura, separate le valve vuote delle cozze e
delle vongole quelle piene, conservandone qualcuna intera
per la presentazione del piatto finale.
In una ciotola filtrate il liquido di cottura dei molluschi,
mettete da parte il liquido.

In una padella antiaderente fate scaldare l' Olio ideale - Azienda Tiberio con lo spicchio
di aglio, aggiungete i calamari tagliati ad anelli e sfumate con 
fate cuocere per 3-4 minuti, mescolando con una spatola.
Tagliate i pomodorini a metà e aggiungeteli ai calamari,
regolando di sale e pepe, di tanto in tanto aggiungete poco liquido dei molluschi.
Continuate la cottura per 2-3 minuti a fuoco basso coprendo con un coperchio,
poi unite anche i gamberi e completate la cottura.

In una larga casseruola mettete a bollire l'acqua per la pasta,
quando bollirà salate e fate cuocere i paccheri per il tempo indicato
sulla confezione.
Scolate la pasta al dente direttamente nella padella del condimento,
unite le cozze e le vongole, completate la cottura per 3 minuti,
se la pasta risulta asciutta aggiungete poco liquido dei molluschi.
Completate con il prezzemolo tritato e l' Olio extravergine di oliva - Ideale - Azienda Tiberio.
Decorate il piatto con i molluschi aperti interi.

Buon Appetito!

Nessun commento:

Posta un commento