giovedì 27 marzo 2025

Pizza con Rucola e Formaggio fresco

 




















Ingredienti:







Per il condimento:












Fruttato:
Amaro:
Piccante:
Colore:Giallo con riflessi verdi
Bottiglia: 0,50 lt
Lattina:3 lt – 5 lt
Bag-in-Box3 lt – 5 lt
Bag-in-Tube3 lt




Ottenuto attraverso metodi di coltivazione che rispettano l'ambiente e i diversi
cicli biologici del prezioso frutto, l'olio biologico prodotto nel frantoio,
oltre a mantenere tutte le caratteristiche di gusto e aroma del miglior extravergine,
fornisce la garanzia "certificata" di prodotto biologico di alta qualità.
L'olio si concede all'olfatto con evidenti note di pomodoro caratterizzate 
da sensazioni balsamiche, dal fruttato lieve e floreale,
anche se denota una certa complessità.
All'assaggio conferma la sua eleganza con delicati sentori di amaro e piccante,
ben equilibrati tra loro, nel finale chiude con piacevoli toni di mandorla dolce.




Procedimento:




In una ciotola capiente versate le due farine con il lievito secco,
mescolate bene.
Formate una classica fontana e man mano aggiungete poca acqua alla volta,
ora l'olio biologico e lavorate l'impasto per 10-15 minuti.
Ora spostatevi sul piano di lavoro leggermente infarinato,
allargate l'impasto  unite il sale e il cucchiaino di zucchero, serve per la lievitazione.
Continuate a lavorare l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio.
Lasciate lievitare la massa in una larga bacinella infarinata o unta d'olio biologico,
coprendo con un panno.
Fate riposare fino al raddoppio del volume e rimaneggiate solo per formare
le classiche palline monoporzione,
che verranno poi fatte lievitare di nuovo per 1 ora al coperto.
Dopo che i panetti sono ben lievitati, passiamo alla stesura.
Passiamo il panetto nella semola e stendiamo fino a formare un disco sottile
del diametro di 26 cm.
Scuotere la semola in eccesso e disponete il disco di pizza
nella teglia rotonda leggermente unta di olio biologico.

Per prima cosa tagliate le mozzarelle a dadini e strizzate con le mani
per eliminare il siero in eccesso.
Lavate accuratamente la rucola sotto l'acqua fredda,
asciugatela e tagliatela grossolanamente.

Ora riprendete le basi delle pizze e bucherellate la superficie con una forchetta,
cospargete con la mozzarella.
Salate e pepate.

Cuocete in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti,
sfornate, unite la rucola e cospargete con il formaggio fresco alle erbe a fiocchetti.

Servite subito.

Buon Appetito!

mercoledì 26 marzo 2025

Minestra di Lenticchie

 









Azienda Tiberio


Olio Extravergine di Oliva - Biologico - Azienda Tiberio






Fruttato:
Amaro:
Piccante:
Colore:Giallo con riflessi verdi
Bottiglia: 0,50 lt
Lattina:3 lt – 5 lt
Bag-in-Box3 lt – 5 lt
Bag-in-Tube3 lt




Ottenuto attraverso metodi di coltivazione che rispettano l'ambiente e i diversi
cicli biologici del prezioso frutto, l'olio biologico prodotto nel frantoio,
oltre a mantenere tutte le caratteristiche di gusto e aroma del miglior extravergine,
fornisce la garanzia "certificata" di prodotto biologico di alta qualità.
L'olio si concede all'olfatto con evidenti note di pomodoro caratterizzate 
da sensazioni balsamiche, dal fruttato lieve e floreale,
anche se denota una certa complessità.
All'assaggio conferma la sua eleganza con delicati sentori di amaro e piccante,
ben equilibrati tra loro, nel finale chiude con piacevoli toni di mandorla dolce.





Ingredienti:







Procedimento:





Per prima cosa lessate le lenticchie in acqua bollente,
aromatizzata con la foglia di alloro per 20 minuti.


In una casseruola scaldate 2-3 cucchiai di Olio extravergine di oliva - Biologico - Azienda Tiberio  e soffriggete per un paio di minuti la cipolla, 
la carota e il sedano tagliati a cubetti, l'aglio sbucciato e schiacciato e la pancetta a cubetti;
unite le lenticchie con una parte dell'acqua di cottura,
il concentrato di pomodoro e due foglie di salvia,
proseguite la cottura per 15 minuti a fuoco basso, insaporendo con sale e pepe,
aggiungendo l'acqua di cottura delle lenticchie rimasta,
se risulta troppo asciutta.
Eliminate lo spicchio d'aglio e servite la minestra di lenticchie con un filo di olio,
accompagnandola a piacere con le fette di pane tostati.

giovedì 20 marzo 2025

Risotto alla Mela Verde e Burrata

 
















Celenza Vini


Pecorino - Terre di Chieti IGP Biologico - Celenza Vini


Questo vino Pecorino IGP Biologico si distingue per il suo suggestivo

color giallo paglierino e un bouquet che evoca note di fiori bianchi e agrumi.

La sua freschezza e persistenza lo rendono l'accompagnamento perfetto

per elevare ogni momento conviviale a un livello superiore.



SCHEDA TECNICA


NOME: Pecorino IGP Biologico

UVE: 100% Pecorino

COMUNE DI PRODUZIONE: Vasto

ALTITUDINE: 110 mt s.l.m.

TIPO DI TERRENO: Medio impasto inerbito

SISTEMA ALLEVAMENTO: Tendone a doppio piano con binario,

con una densità di 1600 ceppi per ettaro

ESPOSIZIONE: Ovest

TIPO DI RACCOLTA: Manuale

TIPO DI POTATURA: Capo rinnovato

RESA PER ETTARO: 130 q.li/ha

VINIFICAZIONE: in "bianco" con fermentazione a temperatura controllata a 14°C

in vasche inox

COLORE: Giallo paglierino

BOUQUET: Note di fiori bianchi e agrumi

ABBINAMENTI: Piatti a base di pesce come chitarrina allo scoglio o alle vongole,

guazzetti, crostacei e le varie cotture in forno.

Aperitivi cenati e con il suo bouquet agrumato si abbina perfettamente

a piatti a base di carni bianche.

TEMPERATURA: Servire a 10-12°




Ingredienti:



  • 380 g di Riso Carnaroli 
  • 220 g di Burrata
  • 1 Mela Granny Smith Bio
  • 1 limone
  • Zucchero
  • 1/2 bicchiere di Vino bianco secco
  • foglie di menta
  • Brodo vegetale q.b.
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino




Procedimento:





Per prima cosa sbucciate la mela conservando le bucce e dividete in sei spicchi.
Cuocete gli spicchi di mela con acqua acidulata con il succo di metà limone per 15-20 minuti,
scolatela bene e frullatela.
Tagliate le bucce della mela in listarelle sottili.
Portate a bollore due cucchiai di acqua con due cucchiai di zucchero;
spegnete e fate intiepidire, unite le bucce di mela,
mescolate bene e lasciate riposare.

Mondate e tritate lo scalogno.
Soffriggetelo con un filo d'olio, poi aggiungete poco brodo e 
stufatelo per 2 minuti mescolando.
Tostate il riso in una pentola senza olio per 2-3 minuti, bagnatelo con metà
 bicchiere di vino bianco secco freddo,
quando sarà evaporato coprite il riso a filo con il brodo vegetale caldo.
Aggiungete lo scalogno e poco olio e proseguite la cottura per 15 minuti,
bagnando di tanto in tanto con un mestolo di brodo.
Quando il riso è pronto unite la mela frullata e mescolate veloce per mantecarlo.
Regolate di sale e condite con un filo d'olio a crudo.

Distribuite il risotto nei piatti, guarnendolo con qualche cucchiaio di Burrata,
le bucce di mela sciroppate
foglie di menta e una bella macinata di pepe nero.

domenica 16 marzo 2025

Pizza Rossa con Funghi Olive e Gamberi

 






















Margherita - Cerasuolo D'Abruzzo Biologico - Celenza Vini


Questo Cerasuolo seduce i sensi, 

un viaggio sensoriale che celebra la ricchezza e la diversità del territorio abruzzese

invitando tutti a condividere il gusto autentico della tradizione locale.



SCHEDA TECNICA


NOME: Margherita Cerasuolo D'Abruzzo DOP

UVE100% Montepulciano D'Abruzzo Biologiche

COMUNE DI PRODUZIONEVasto (CH)

ALTITUDINE120 metri sul livello del mare

TIPO DI TERRENO:  Argilloso inerbito

SISTEMA ALLEVAMENTO Tendone a doppio piano con binario, 

con una densità di 1600 ceppi per ettaro.

ESPOSIZIONEOvest

TIPO DI RACCOLTAManuale

TIPO DI POTATURACapo rinnovato

RESA PER ETTARO130 quintali 

VINIFICAZIONEin bianco con fermentazione a temperatura controllata a 14°C

in vasche inox

COLORERosa Ciliegia

BOUQUET: Note di fiori bianchi, pesca e ciliegia

ABBINAMENTI:  Antipasti e aperitivi con salumi e formaggi di media stagionatura,

piatti vegetariani sia cotti e crudi, piatti a base di pesce dagli arrosti,

fritture, brodetto alla vastese e pizze ai frutti di mare.

TEMPERATURAServire a 12°-14° C




Ingredienti per l'impasto:











                    Fruttato:
Amaro:
Piccante:
Colore:Giallo con riflessi verdi
Bottiglia: 0,50 lt
Lattina:3 lt – 5 lt
Bag-in-Box3 lt – 5 lt
Bag-in-Tube3 lt




Ottenuto attraverso metodi di coltivazione che rispettano l'ambiente e i diversi
cicli biologici del prezioso frutto, l'olio biologico prodotto nel frantoio,
oltre a mantenere tutte le caratteristiche di gusto e aroma del miglior extravergine,
fornisce la garanzia "certificata" di prodotto biologico di alta qualità.
L'olio si concede all'olfatto con evidenti note di pomodoro caratterizzate 
da sensazioni balsamiche, dal fruttato lieve e floreale,
anche se denota una certa complessità.
All'assaggio conferma la sua eleganza con delicati sentori di amaro e piccante,
ben equilibrati tra loro, nel finale chiude con piacevoli toni di mandorla dolce.






Per il condimento:






Procedimento:



In una ciotola capiente versate le due farine con il lievito secco,
mescolate bene.
Formate una classica fontana e man mano aggiungete poca acqua alla volta,
ora l'olio biologico e lavorate l'impasto per 10-15 minuti.
Ora spostatevi sul piano di lavoro leggermente infarinato,
allargate l'impasto  unite il sale e il cucchiaino di zucchero, serve per la lievitazione.
Continuate a lavorare l'impasto fino ad ottenere un panetto liscio.
Lasciate lievitare la massa in una larga bacinella infarinata o unta d'olio biologico,
coprendo con un panno.
Fate riposare fino al raddoppio del volume e rimaneggiate solo per formare
le classiche palline monoporzione,
che verranno poi fatte lievitare di nuovo per 1 ora al coperto.
Dopo che i panetti sono ben lievitati, passiamo alla stesura.
Passiamo il panetto nella semola e stendiamo fino a formare un disco sottile
del diametro di 26 cm.
Scuotere la semola in eccesso e disponete il disco di pizza
nella teglia rotonda leggermente unta di olio biologico.

Condite la salsa di pomodoro con l' Olio Biologico e il sale.
Lavate velocemente i funghi, 
mondateli e affettateli, tagliate la mozzarella a pezzetti.
Sgusciate i gamberi e privateli del filo nero interno.

Ora riprendiamo le teglie con le pizze e cospargete su tutta la superficie
un velo di salsa di pomodoro condito, farcite con la mozzarella,
le olive nere denocciolate tagliate a metà, i funghi e le code di gambero.
Insaporite con sale e pepe, irrorate con un filo d' Olio Biologico - Azienda Tiberio e
un filino d'olio al peperoncino .
Cuocete le pizze nel forno già caldo a 220°C per circa 10 minuti.

Servite le pizze ben calde.

Buon Appetito!