Is Malloreddus 4 sapori Fini - La Casa del Grano
Questo formato di pasta fa parte della linea "le Specialità"
caratterizzato dalla forma allungata e sottile, ideale per un pranzo veloce.
Grazie alla trafilatura al bronzo, alle rigature pronunciate e all'aggiunta di aromi
naturali come il Pomodoro, Zafferano e Spinaci, è perfetto per qualsiasi condimento,
dalle salse al pomodoro e ai condimenti con formaggi e verdure.
Is Malloreddus - La Casa del Grano anticamente la sua forma particolare ricordava
la pienezza del "vitellino" e si otteneva premendo con leggerezza
l'impasto con le dita su un cesto in paglia per imprimere le caratteristiche righe.
Oggi questa pasta vengono prodotti miscelando le migliori semole di grano duro e acqua.
La trafilatura al bronzo rende una pasta rugosa e il processo di essiccazione lento,
a bassa temperatura, rende la pasta saporita e profumata in cottura,
preservandone l'alto contenuto proteico.
La Cacio e Pepe è una ricetta della cucina laziale con solo 3 semplici ingredienti
Il Pecorino Romano DOP , il Pepe Nero e la Pasta, io ho scelto
Is Malloreddus "4 sapori fini" - La casa del Grano
ma voi potete usare la pasta che preferite .
Per quanto riguarda Il Pecorino Romano DOP non è importante la stagionatura,
i cuochi romani dicono che il formaggio deve trasudare,
deve avere una leggera patina di unto, un prodotto fresco che può
trasformarsi in crema al contatto con il calore.
La temperatura dell'acqua per sciogliere il pecorino è di 55 gradi.
Invece se è troppo bassa si possono formare i grumi.
Ora passiamo alla ricetta
Ingredienti:
- 350 g di pasta Is Malloreddus "4 sapori fini" - La Casa del Grano
- 280 g di Pecorino Romano
- Pepe nero q.b.
- Un pizzico di sale (poco)
Nessun commento:
Posta un commento