venerdì 31 maggio 2024

Vellutata di Cannellini con Calamari e Bottarga

 











Un piatto semplice e veloce da realizzare,

perfetto come antipasto o come entrée di un menù a base di pesce.

Una vellutata cremosa di fagioli cannellini con calamari saltati in padella e bottarga,

un piatto di grande effetto che stupirete i vostri ospiti.



Per questo piatto vi consiglio un buon Pinot Grigio IGT Terre di Chieti 2022 - Vigneti Radica

Colore: Giallo

Bouquet: Agrumi, Fiori Bianchi

Gusto: Sapido e Leggero

Temperatura di servizio: 12°C

Denominazione: Terre di Chieti IGT

Uve: 100% Pinot Grigio

Alcool: 13% vol.


VINIFICAZIONE

Processo: Dopo il diraspamento, l'uva riceve una pressatura soffice ed immediatamente

la temperatura viene abbassata a 12°C per evitare fermentazioni spontanee.

Una volta raggiunto il serbatoio in acciaio inox, viene attivata la fermentazione del mosto.

Temperatura di fermentazione: 14°C

Affinamento: In serbatoi di acciaio inox per 6 mesi con controllo delle temperature 

in assenza di ossigeno. Breve affinamento in bottiglia.



Vigneti Radica

Azienda Agricola Giacomo Radica

Via Piana Mozzone 4

66010 Tollo (CH) Abruzzo - Italia -

Tel: +39 0871/962227

Cellulare: +39 329/2964738

Indirizzo email: info@vignetiradica.it

Seguite su Facebook e Instagram












Ora passiamo alla ricetta:


Ingredienti per 2 persone:



  • 500 g di Calamari 
  • 300 g di Fagioli Cannellini (lessati)
  • Brodo vegetale q.b.
  • Soffritto (sedano, carota e cipolla)
  • Olio extravergine d'oliva (di papà)
  • Prezzemolo tritato 
  • 1 Bottarga di Muggine
  • Sale e Pepe rosa




Procedimento:




Pulizia dei calamari: sciacquateli sotto l'acqua corrente fredda.
Con le mani staccate delicatamente la testa dal mantello e tenete da parte.
Con due dita cercate la penna di cartilagine trasparente che si trova nel mantello 
ed estraetela delicatamente.
Lavate di nuovo le sacche dei calamari e sfilate le interiora.
Se i calamari presentano le sacche di inchiostro e volete utilizzarlo in cucina,
lo trovate nella cavità del mantello,
estraetelo con delicatezza e mettete da parte.
Ora prendete le teste dei calamari e con l'aiuto delle forbici estraete gli occhi,
poi facendo pressione con due dita togliete il dente centrale .
Ora togliete la pelle, andrà via facilmente se il pesce è fresco.

Per praticità e per un'esecuzione veloce della ricetta ho utilizzato fagioli già precotti,
ma se avete tempo mettete i fagioli secchi in ammollo e poi cuoceteli.
Scolate i cannellini dal loro liquido e fateli insaporire in un tegame con 
due cucchiai di olio e il trito di soffritto,
Dopo qualche secondo bagnate con il brodo vegetale e regolate di sale,
fate cuocere per qualche minuto.
Spegnete e versate il tutto nel boccale del frullatore a immersione e riducete a crema
(liscia ed omogenea) se occorre aggiungete pochissimo brodo vegetale,
se risulta denso.

Scaldate una padella antiaderente con un filo d'olio,
aggiungete i calamari tagliati a rondelle, fateli cuocere a fiamma vivace per 5-10 minuti,
insaporite con un pizzico di sale e pepe rosa.

Versate la Vellutata di Cannellini sul fondo dei piatti e disponete al centro i
Calamari grigliati.
Ora a crudo versate un filo d'olio, il prezzemolo tritato e una bella grattugiata di
Bottarga di Muggine.





giovedì 16 maggio 2024

Spaghetti con Moscardini

 






















Gli Spaghetti di Gragnano IGP - 28 Pastai con Moscardini

è un primo piatto di pesce che stupirà i vostri ospiti.

Bisogna usare ingredienti di qualità come la pasta trafilata al bronzo di 28 Pastai di Gragnano ,

i Moscardini freschi e i Pomodorini rossi e gialli,

farete un gran piatto doc.


Perché scegliere la Pasta 28 pastai ci sono ben 7 motivi:

  • Certificata IGP
  • Solo Grani duri italiani
  • Zero Pesticidi e zero Glifosato
  • Filiera certificata in blockchain
  • Digeribile
  • Sostenibile
  • Premio FOOD 2022
  • Gambero Rosso Top Italian Food 2023

Correte ad acquistarlo su Shop - 28 Pastai



Ora passiamo alla ricetta:



Ingredienti per 4 persone:



  • 360 g di Spaghetti di Gragnano IGP - 28 Pastai
  • 600g Moscardini medi
  • 60 ml di Salsa di pomodoro
  • Pomodorini rossi
  • Pomodorini gialli
  • 4 cucchiai di Olio extravergine d'oliva
  • Sedano, Carota e Cipolla per il soffritto
  • 1 spicchio d'Aglio rosso di Sulmona
  • Sale grosso per la pasta
  • Prezzemolo (1 mazzetto)
  • Peperoncino (se lo preferite)















Acquistate il Tagliere Forte e Gentile - Mo Mign - CREATIVELAB













Procedimento:




Per prima cosa pulite i Moscardini:
Rivoltate la sacca e con le dita tirate via le interiora e la pelle;
sciacquate per bene il pesce sotto l'acqua fredda,
adagiateli sul tagliere.
Capovolgeteli per individuare il becco che si trova nel lembo di carne
che unisce i tentacoli.
Fate una piccola incisione e facendo pressione con le dita
eliminate il becco.
Girate di nuovo i Moscardini e con le forbici tagliate via gli occhi.
Ora sono pronti per essere cucinati.

Ora preparate il trito del soffritto (sedano, carota e cipolla)
tritati finemente.

In una padella capiente antiaderente versate l'olio, lo spicchio d'aglio , il misto per soffritto,
poca salsa di pomodoro, salate e fate cuocere a fiamma bassa.
Nel frattempo tagliate i pomodorini (rossi e gialli) a metà.
Unite i pomodorini al sugo e togliete l'aglio.
Ora aggiungete i moscardini e alzate la fiamma.
Mescolate e fate evaporare la loro acqua.
Lasciate cuocere a fiamma bassa per 30 minuti.

Portate a bollore l'acqua e tritate il prezzemolo.
Quando l'acqua bolle, salate e buttate gli Spaghetti di Gragnano IGP - 28 Pastai,
fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione (9 minuti).
 Essendo un prodotto artigianale vanno assaggiati più volte durante la cottura,
perché la pasta è come la vita, non servono indicazioni e tempi,
va assaporata per capire quando è come la si desidera.

Scolate la pasta al dente e versatela nel condimento con il prezzemolo tritato.
Unite un po' d'acqua della pasta e mescolate bene.
Ultimate la cottura della pasta e completate con un bel giro d'olio a crudo.

Servite gli Spaghetti di Gragnano IGP - 28 pastai con Moscardini 

Buon Appetito!


domenica 12 maggio 2024

Calamarata

 







La Calamarata è un primo piatto a base di pesce molto amato e famoso.

Questo primo piatto prende il nome da due ingredienti che lo compongono:

I Calamari e il formato di pasta Calamarata di Gragnano IGP - 28 Pastai

per il suo formato ricorda gli anelli di calamaro che si chiama " calamarata".

Questo formato di pasta " Calamarata" è un formato corto di pasta di Gragnano IGP,

trafilata al bronzo, prodotto da 28 Pastai nel suo storico pastificio di Gragnano,

con ricetta artigianale utilizzando esclusivamente grano 100% italiano

proveniente dalle colline Frentane.

Pastificata secondo la tradizione artigianale di Gragnano trafilato al bronzo,

consente di trattenere al meglio i sughi ed essiccata lentamente a basse temperature

per mantenere integre tutte le qualità nutritive ed organolettiche.

La pasta 28 Pastai è certificata da Bureau Veritas con zero

pesticidi e zero glifosato.

La pasta è prodotta in modo da beneficiare di una maglia glutinica

protettiva che intrappola l'amido.

Questo si traduce in una pasta più digeribile e con un indice glicemico più basso.

La pasta 28 Pastai è miglior prodotto FOOD 2022


Pastificio 28 Pastai

Via Nuova S. Leone, 3

80054 Gragnano (NA) ITALY

Telefono:

081/ 362 3333

E-Mail

info@28pastai.it

www.28pastai.it



🌺🌸🌺🌸










Vigneti Radica



Vigneti Radica racconta la storia di tre generazioni di viticoltori;

nonno Rocco, papà Antonio e Giacomo Radica oggi.

Curano tutto il processo, dalla produzione delle uve fino all'imbottigliamento.

Da sempre attenti all'ambiente e alla sostenibilità dei metodi di produzione.

I Vigneti Radica si stendono in quattro comuni abruzzesi:

Fara Filiorum Petri, Ari, Tollo e Ortona.

Dalla montagna alla collina, sempre con uno sguardo rivolto verso il mare.

Occupando una superficie di 30 ettari soddisfano l'intero

fabbisogno di uva dell'intera produzione di vini.

Tutti i vigneti sono coltivati in biologico.

La cantina è integrata con l'ambiente circostante,

combina materiali naturali come il legno e pietre locali.

La produzione sfrutta le migliori tecnologie moderne ed eco-compatibili

a basso impatto ambientale.



Shop - Vigneti Radica



AZIENDA AGRICOLA

GIACOMO RADICA

Via Piana Mozzone, 4

66010 Tollo (CH) - Italia

Telefono:

+39 0871/962227

E-Mail

info@vignetiradica.it

Vigneti Radica



VINI RADICA



I tori, li ture in dialetto locale è il soprannome che la famiglia Radica

possiede da generazioni.

Nel pieno rispetto delle tradizioni di questo nobile e forte animale è diventato

il simbolo della cantina.

E' la forza motrice della tradizione che ha portato alla linea Vini Radica,

nata tra il mare e la montagna, tra passato e futuro.

Le uve parlano di territorio e i vini di sostenibilità.



Per la Calamarata ho scelto un buon vino bianco

Pecorino IGT Terre di Chieti 2022 - Vigneti Radica

Colore: Limpido, Giallo paglierino

Bouquet: Aromi di fiori delicati, agrumi e note di frutta esotica

Gusto: Buona persistenza con gusto minerale ed equilibrato

Temperatura di servizio: 12°C

Alcool: 13% vol.



VINIFICAZIONE



Processo: Dopo il diraspamento, l'uva riceve una pressatura soffice a temperatura controllata (12°C);

la fermentazione del mosto si realizza in piccoli contenitori di acciaio inox per circa 1 mese.

Temperatura di fermentazione: 16°C

Affinamento: in piccoli contenitori in acciaio inox per 7 mesi a temperatura controllata,

breve affinamento in bottiglia coricata.



RICETTA

              

Ingredienti per 4 persone:





Procedimento:



Per fare la Calamarata iniziate con la pulizia dei Calamari:
Eliminare le interiora e la pelle, affettare gli anelli 2 cm.

In una padella antiaderente e capiente unire l'olio e gli spicchi d'aglio
leggermente schiacciati e sbucciati.
Fate soffriggere per due minuti.
Aggiungete i pomodorini rossi e gialli tagliati a metà e il prezzemolo tritato finemente.
Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per due minuti.
Unite gli anelli di calamari e cuocete per 1 minuto a fiamma vivace , poi sfumate con il vino bianco
Una volta che il vino sarà evaporato
coprite e cuocete per circa 10 minuti.
Aggiustate di sale.

Ora passiamo alla cottura della pasta:
Cuocete la pasta Calamarata di Gragnano Igp - 28 pastai per il tempo indicato sulla confezione
13 minuti ma essendo un prodotto artigianale,
consigliano di assaggiare più volte durante la cottura,
perché la pasta è come la vita, non servono indicazioni e tempi,
va assaporata per capire quando è come la si desidera.

Scolate la pasta al dente nella padella del condimento,
che avrete tolto i pomodorini.
Aggiungete altro prezzemolo tritato e saltate la pasta per completare la cottura.
Aggiungete l'olio, mantecate.
La pasta deve risultare molto cremosa, poi aggiungete i pomodorini e
mantecate ancora per due minuti.

Servite la pasta con una bella manciata di prezzemolo tritato 
accompagnato da un buon calice di vino bianco fresco