domenica 12 maggio 2024

Calamarata

 







La Calamarata è un primo piatto a base di pesce molto amato e famoso.

Questo primo piatto prende il nome da due ingredienti che lo compongono:

I Calamari e il formato di pasta Calamarata di Gragnano IGP - 28 Pastai

per il suo formato ricorda gli anelli di calamaro che si chiama " calamarata".

Questo formato di pasta " Calamarata" è un formato corto di pasta di Gragnano IGP,

trafilata al bronzo, prodotto da 28 Pastai nel suo storico pastificio di Gragnano,

con ricetta artigianale utilizzando esclusivamente grano 100% italiano

proveniente dalle colline Frentane.

Pastificata secondo la tradizione artigianale di Gragnano trafilato al bronzo,

consente di trattenere al meglio i sughi ed essiccata lentamente a basse temperature

per mantenere integre tutte le qualità nutritive ed organolettiche.

La pasta 28 Pastai è certificata da Bureau Veritas con zero

pesticidi e zero glifosato.

La pasta è prodotta in modo da beneficiare di una maglia glutinica

protettiva che intrappola l'amido.

Questo si traduce in una pasta più digeribile e con un indice glicemico più basso.

La pasta 28 Pastai è miglior prodotto FOOD 2022


Pastificio 28 Pastai

Via Nuova S. Leone, 3

80054 Gragnano (NA) ITALY

Telefono:

081/ 362 3333

E-Mail

info@28pastai.it

www.28pastai.it



🌺🌸🌺🌸










Vigneti Radica



Vigneti Radica racconta la storia di tre generazioni di viticoltori;

nonno Rocco, papà Antonio e Giacomo Radica oggi.

Curano tutto il processo, dalla produzione delle uve fino all'imbottigliamento.

Da sempre attenti all'ambiente e alla sostenibilità dei metodi di produzione.

I Vigneti Radica si stendono in quattro comuni abruzzesi:

Fara Filiorum Petri, Ari, Tollo e Ortona.

Dalla montagna alla collina, sempre con uno sguardo rivolto verso il mare.

Occupando una superficie di 30 ettari soddisfano l'intero

fabbisogno di uva dell'intera produzione di vini.

Tutti i vigneti sono coltivati in biologico.

La cantina è integrata con l'ambiente circostante,

combina materiali naturali come il legno e pietre locali.

La produzione sfrutta le migliori tecnologie moderne ed eco-compatibili

a basso impatto ambientale.



Shop - Vigneti Radica



AZIENDA AGRICOLA

GIACOMO RADICA

Via Piana Mozzone, 4

66010 Tollo (CH) - Italia

Telefono:

+39 0871/962227

E-Mail

info@vignetiradica.it

Vigneti Radica



VINI RADICA



I tori, li ture in dialetto locale è il soprannome che la famiglia Radica

possiede da generazioni.

Nel pieno rispetto delle tradizioni di questo nobile e forte animale è diventato

il simbolo della cantina.

E' la forza motrice della tradizione che ha portato alla linea Vini Radica,

nata tra il mare e la montagna, tra passato e futuro.

Le uve parlano di territorio e i vini di sostenibilità.



Per la Calamarata ho scelto un buon vino bianco

Pecorino IGT Terre di Chieti 2022 - Vigneti Radica

Colore: Limpido, Giallo paglierino

Bouquet: Aromi di fiori delicati, agrumi e note di frutta esotica

Gusto: Buona persistenza con gusto minerale ed equilibrato

Temperatura di servizio: 12°C

Alcool: 13% vol.



VINIFICAZIONE



Processo: Dopo il diraspamento, l'uva riceve una pressatura soffice a temperatura controllata (12°C);

la fermentazione del mosto si realizza in piccoli contenitori di acciaio inox per circa 1 mese.

Temperatura di fermentazione: 16°C

Affinamento: in piccoli contenitori in acciaio inox per 7 mesi a temperatura controllata,

breve affinamento in bottiglia coricata.



RICETTA

              

Ingredienti per 4 persone:





Procedimento:



Per fare la Calamarata iniziate con la pulizia dei Calamari:
Eliminare le interiora e la pelle, affettare gli anelli 2 cm.

In una padella antiaderente e capiente unire l'olio e gli spicchi d'aglio
leggermente schiacciati e sbucciati.
Fate soffriggere per due minuti.
Aggiungete i pomodorini rossi e gialli tagliati a metà e il prezzemolo tritato finemente.
Coprite con il coperchio e cuocete a fiamma bassa per due minuti.
Unite gli anelli di calamari e cuocete per 1 minuto a fiamma vivace , poi sfumate con il vino bianco
Una volta che il vino sarà evaporato
coprite e cuocete per circa 10 minuti.
Aggiustate di sale.

Ora passiamo alla cottura della pasta:
Cuocete la pasta Calamarata di Gragnano Igp - 28 pastai per il tempo indicato sulla confezione
13 minuti ma essendo un prodotto artigianale,
consigliano di assaggiare più volte durante la cottura,
perché la pasta è come la vita, non servono indicazioni e tempi,
va assaporata per capire quando è come la si desidera.

Scolate la pasta al dente nella padella del condimento,
che avrete tolto i pomodorini.
Aggiungete altro prezzemolo tritato e saltate la pasta per completare la cottura.
Aggiungete l'olio, mantecate.
La pasta deve risultare molto cremosa, poi aggiungete i pomodorini e
mantecate ancora per due minuti.

Servite la pasta con una bella manciata di prezzemolo tritato 
accompagnato da un buon calice di vino bianco fresco



 

 

 

Nessun commento:

Posta un commento