mercoledì 12 giugno 2024

Linguine alle Vongole e Bottarga

 











Ingredienti per due persone:



  • 180 g di Linguine di Gragnano IGP - 28 Pastai
  • 1 spicchio d'Agio Rosso di Sulmona
  • 320 g di Vongole
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • 1 Peperoncino 
  • 3 cucchiai di Bottarga di muggine
  • Prezzemolo tritato



















Con questa pasta Linguine alle Vongole e Bottarga
ci beviamo un buon calice di vino bianco fresco




Colore: Giallo

Bouquet: Agrumi, Fiori Bianchi

Gusto: Sapido e Leggero

Temperatura di servizio: 12°C

Denominazione: Terre di Chieti IGT

Uve: 100% Pinot Grigio

Alcool: 13% vol.


VINIFICAZIONE

Processo: Dopo il diraspamento, l'uva riceve una pressatura soffice ed immediatamente

la temperatura viene abbassata a 12°C per evitare fermentazioni spontanee.

Una volta raggiunto il serbatoio in acciaio inox, viene attivata la fermentazione del mosto.

Temperatura di fermentazione: 14°C

Affinamento: In serbatoi di acciaio inox per 6 mesi con controllo delle temperature 

in assenza di ossigeno. Breve affinamento in bottiglia.



Vigneti Radica

Azienda Agricola Giacomo Radica

Via Piana Mozzone 4

66010 Tollo (CH) Abruzzo - Italia -

Tel: +39 0871/962227

Cellulare: +39 329/2964738

Indirizzo email: info@vignetiradica.it

Seguite su Facebook e Instagram




Procedimento:




Per prima cosa occupiamoci della pulizia delle vongole:
Immergete le vongole in acqua fredda salata e lasciatele a riposare per mezz'ora.
Vedrete le vongole che si aprono poco e rilasciano una parte della sabbia.
Prendete le vongole e buttatele con forza nella ciotola pulita e lavatele
sotto l'acqua corrente fredda e agitandole velocemente rilasciano ancora la sabbia.
Ultima procedura mettete le vongole in acqua fredda pulita di nuovo per mezz'ora.

Dopo il riposo prendete una capiente padella antiaderente e versate le vongole.
Ponetele sul fuoco con il peperoncino tritato e l'aglio,
le vongole aprendosi rilasceranno l'acqua che a contatto con gli odori si insaporirà.
A cottura ultimata filtrate l'acqua delle vongole con un colino a maglia stretta.
Mettete da parte il liquido filtrato per insaporire la pasta.

Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e portate a bollore,
quando è pronta aggiungete la parta e iniziate la cottura.
La pasta deve essere al dente almeno 4 minuti prima della cottura completa.

Scolate la pasta e mantecatela con le vongole e il loro liquido filtrato.
Quando la pasta è pronta servitela nei piatti da portata e disponete 
una generosa macinata di Bottarga.
Utilizzate la Bottarga di muggine intera per poterla grattugiare al momento.
Completate il piatto con un filo d'olio extravergine d'oliva e il prezzemolo tritato.

Buon Appetito!

Nessun commento:

Posta un commento